Arrivano i turisti per Pasqua: “Benvenuti, ma responsabili”

Arrivano i turisti per Pasqua: “Benvenuti, ma responsabili”

Sta per iniziare il periodo delle vacanze di Pasqua. Nelle strutture alberghiere ticinesi le prenotazioni da parte di ospiti della Svizzera interna sono già numerose. E c’è chi esprime preoccupazione per la presenza dei turisti a sud delle Alpi, che potrebbero causare un aumento del numero dei contagi. Qual è il pensiero del presidente del Governo Norman Gobbi? Sentiamolo: “In primo luogo non possiamo impedire alle svizzere e agli svizzeri di raggiungere il Ticino. Rispetto a un anno fa, quando Approfondire

Assembramenti e risse, strategia preventiva

Assembramenti e risse, strategia preventiva

Dal Dipartimento istituzioni un piano d’azione. Si punta al ‘dialogo costruttivo’ con i giovani

Il presidente del Consiglio di Stato e direttore del Dipartimento istituzioni Norman Gobbi lo ha detto e ripetuto, commentando gli assembramenti di sabato sera alla Foce di Lugano e i successivi scontri tra alcuni giovani e le forze dell’ordine: la sola risposta repressiva non basta. Per gestire disagio e tensioni, da ricondurre pure alle prolungate restrizioni alla libertà di movimento per arginare la diffusione della pandemia, … Approfondire

Riunione della Conferenza cantonale consultiva sulla sicurezza

Riunione della Conferenza cantonale consultiva sulla sicurezza

Comunicato stampa

Questo pomeriggio si è svolta in videoconferenza una riunione della Conferenza cantonale consultiva sulla sicurezza, che ha visto la consueta partecipazione, oltre che del Direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi, anche del Comandante della Polizia cantonale e dei Capi dicastero dei Comuni polo. I temi discussi durante la riunione hanno toccato la gestione operativa nelle prossime settimane con accento su: i giovani, gli assembramenti e le mascherine.

Il Dipartimento delle istituzioni e per esso la Polizia cantonale

Approfondire
Calo marcato dei furti nel 2020 in Ticino

Calo marcato dei furti nel 2020 in Ticino

Comunicato stampa

Nel 2020 è stato constatato un calo marcato dei furti. L’andamento è legato da un lato alla mobilità delle persone, rimaste per lungo tempo confinate nelle abitazioni e nel proprio territorio a causa delle temporanee chiusure dei confini e degli esercizi pubblici e commerciali. Dall’altro anche ai maggiori controlli a fini sanitari e a un’accresciuta presenza preventiva della polizia sul territorio. Sul fronte dei furti con scasso in generale, questi ultimi sono passati dai 1’240 del 2019 agli Approfondire

Polizia «punto di riferimento» durante l’emergenza sanitaria

Polizia «punto di riferimento» durante l’emergenza sanitaria

Nel 2020 sono calati furti e rapine, ma sono aumentate liti e risse. La Centrale d’allarme è stata subissata di chiamate: ne sono giunte 372 000, il 44% in più rispetto al 2019. Dal punto di vista dei reati, il
2020 è stato un anno anomalo. Col lockdown della scorsa primavera, in Ticino si è fermato tutto. Anche la criminalità. Lo mostrano le statistiche 2020 della polizia cantonale, che parlando di una diminuzione di furti (-27%) e rapine (-32%). Un … Approfondire

Parmelin incontra il Governo ticinese a Lugano

Parmelin incontra il Governo ticinese a Lugano

Il Presidente della Confederazione Guy Parmelin ha incontrato il Presidente del Consiglio di Stato Norman Gobbi. L’appello agli altri Cantoni: “Seguite l’esempio del Ticino“
Il Presidente della Confederazione si è recato in Ticino per far visita al nuovo Campus Est a Lugano di Usi e Supsi. Dopo la visita al nuovo stabile a Viganello, Guy Parmelin ha incontrato il Presidente del Consiglio di Stato Norman Gobbi. A margine dell’incontro è stata organizzata una conferenza stampa nella Sala del Consiglio comunale
Approfondire
“Ai giovani vanno fornite altre risposte”

“Ai giovani vanno fornite altre risposte”

Qual è il suo commento su questi fatti incresciosi? «La polizia è intervenuta a seguito di una rissa scoppiata fra alcuni giovani – risponde Norman Gobbi, direttore del Dipartimento delle istituzioni –. Il mancato rispetto delle norme anti-Covid-19 è stato eclatante nella notte alla Foce dove si sono riuniti giovani in numero impressionante. La Polizia avrebbe comunque dovuto intervenire». Lei, venerdì dopo la conferenza stampa di Berna, ha evocato il rischio che col passare del tempo le limitazioni potessero generare … Approfondire

Il pugno, il sasso e la bicicletta

Il pugno, il sasso e la bicicletta

 

C’è una relazione tra le manifestazioni di intollerabile violenza – anche contro le forze di primo intervento chiamate a garantire la sicurezza di persone e beni – a cui assistiamo da parte di giovani individui e il perdurare delle chiusure? Domanda retorica: la relazione è evidente. I giovani, dopo mesi di scarsissime opportunità aggregative, non ci stanno più dentro per dirla nel loro gergo. La stragrande maggioranza di loro, come moltissimi adulti, riesce ancora a stringere il pugno

Approfondire
“Il problema non è solo nominare più persone”

“Il problema non è solo nominare più persone”

Norman Gobbi sul potenziamento del Ministero pubblico

Con la decisione di potenziare il Ministero pubblico attraverso la nomina di due nuovi procuratori il Gran Consiglio ha riconosciuto il bisogno di avere più persone che si occupino del contrasto alla criminalità, in particolare per quanto riguarda i reati finanziari. “Già il Governo con un messaggio più di un anno fa aveva accolto la richiesta del Procuratore generale Andrea Pagani di potenziare la Procura. Noi proponevamo un procuratore in più, che sono Approfondire

«Sono state date false aspettative, settori al limite»

«Sono state date false aspettative, settori al limite»

Il presidente del Governo Norman Gobbi si appella a popolazione e turisti per il rispetto delle regole

Tutto come da copione. Il presidente del Consiglio di Stato Norman Gobbi non è affatto sorpreso della decisione presa dal Consiglio federale. «Era prevedibile. Già la scorsa settimana tre dei quattro indicatori presi in considerazione non erano favorevoli a una politica di allentamento delle misure. Va però ricordato che ci saranno dei settori – come la ristorazione e quello culturale e del tempo Approfondire