Con la pandemia raggiri informatici ancor più sotto la lente

Con la pandemia raggiri informatici ancor più sotto la lente

Comunicato stampa

Gli autori di reati legati alla cybercriminalità hanno sfruttato la pandemia per tentare di ottenere ancor più guadagni illeciti, traendo giovamento dal confinamento delle
persone tra le quattro mura di casa. Le truffe, legate in particolare alla compravendita di materiale sanitario e prodotti igienici, nonché l’acquisizione illecita di dati personali attraverso applicativi dedicati al telelavoro sono solo alcuni esempi di come il settore si sia adattato celermente al nuovo scenario. Sempre in auge anche le truffe denominate Business Approfondire

Sensibile calo delle rapine nel 2020

Sensibile calo delle rapine nel 2020

Dopo l’importante diminuzione delle rapine osservata nel 2018 in Ticino anche il 2020 ha registrato la stessa tendenza. Se nel primo caso era attribuibile all’efficacia delle misure intraprese per contrastare il fenomeno, nel secondo l’andamento positivo è verosimilmente legato alle limitazioni di movimento delle persone dovute all’emergenza sanitaria. Nel corso dell’anno si sono contate 23 rapine (34 nel 2019), occorse prevalentemente sulla pubblica via. Nessun episodio ha coinvolto banche o uffici postali mentre i distributori rapinati sono stati 3 (6). Approfondire

10 aprile di 10 anni fa l’incredibile raddoppio

10 aprile di 10 anni fa l’incredibile raddoppio

Le emozioni dell’ennesima giornata che scombussolò la partitocrazia

Dieci anni il 10 aprile prossimo. È un giorno da sottolineare. Quella domenica del 2011 le ticinesi e i ticinesi hanno sancito un risultato elettorale storico, straordinario, al di sopra di ogni immaginazione, soprattutto per chi ha i paraocchi e non vede come va la società. La Lega dei Ticinesi entrava in Governo con due suoi candidati, interrompendo l’egemonia dei partiti storici. A Marco Borradori si affiancava in Consiglio di Stato Norman … Approfondire

Programma di promozione dei diritti, di prevenzione della violenza e di protezione dei bambini e dei giovani

Programma di promozione dei diritti, di prevenzione della violenza e di protezione dei bambini e dei giovani

Comunicato stampa

Se ci sono diversi Cantoni che negli scorsi anni hanno lanciato delle campagne di sensibilizzazione sui diritti dell’infanzia, sinora nessun Cantone ha avviato un vero e proprio programma cantonale di promozione dei diritti dell’infanzia, di prevenzione della violenza e di protezione dei bambini e dei giovani. La specificità del programma cantonale ticinese, condiviso dal Consiglio di Stato, risiede nel fatto di essere un programma che coinvolge i vari Dipartimenti, in particolare Dipartimento della sanità e della socialità (DSS),

Approfondire
Visita di cortesia dell’Ambasciatrice della Gran Bretagna

Visita di cortesia dell’Ambasciatrice della Gran Bretagna

Comunicato stampa 

Il Presidente del Consiglio di Stato Norman Gobbi ha ricevuto oggi a Palazzo delle Orsoline Jane Caroline Owen, Ambasciatrice della Gran Bretagna per la Svizzera. L’incontro ha permesso di discutere vari argomenti di attualità politica ed economica.
La visita di cortesia dell’Ambasciatrice Jane Caroline Owen, accompagnata dal suo collaboratore Edward Inglett, ha permesso di discutere svariati temi di attualità, con particolare attenzione alla gestione della pandemia da coronavirus e alle relazioni che Svizzera e Gran Bretagna intrattengono

Approfondire
Anche nel 2020 meno incidenti sulle strade ticinesi

Anche nel 2020 meno incidenti sulle strade ticinesi

Anche il 2020 ha segnato una diminuzione degli incidenti della circolazione stradale in Ticino. Lo scorso anno infatti la Polizia cantonale e le polizie comunali sono intervenute per la constatazione di 3’194 incidenti (-14% rispetto al 2019). Di questi 2’602 con soli danni (-13.3%), 419 con feriti leggeri (-20.7%) e 157 con feriti gravi (- 17.5%). È stata invece purtroppo registrata una sensibile crescita di quelli mortali, 16 in totale con 17 vittime (+11). Si tratta di 11 automobilisti, 3 Approfondire

Mettiamo in moto la sicurezza!

Mettiamo in moto la sicurezza!

Comunicato stampa

La bella stagione è alle porte e come tradizione il progetto di prevenzione del Dipartimento delle istituzioni Strade sicure, in collaborazione con la Polizia cantonale e le Polizie comunali, torna a sensibilizzare i motociclisti nell’ottica di aumentare la sicurezza stradale. Quest’anno, vista la situazione legata alla pandemia daCOVID-19, oltre a ricordare la necessaria prudenza alla guida e il porto di abbigliamento protettivo, si rinnova l’invito a prestare attenzione, specialmente durante le soste, al rispetto del distanziamento sociale e

Approfondire
«Distanti ma vicini» – Gli auguri di buona Pasqua del Consiglio di Stato

«Distanti ma vicini» – Gli auguri di buona Pasqua del Consiglio di Stato

Comunicato stampa

Il Presidente del Consiglio di Stato Norman Gobbi ha realizzato un videomessaggio in occasione della Pasqua, per augurare alla popolazione e ai molti amici del Ticino un sereno periodo festivo e rammentare le raccomandazioni di comportamento necessarie per limitare la diffusione del coronavirus nel nostro Cantone.

Il videomessaggio del Presidente del Consiglio di Stato coglie l’occasione dall’imminenza della Pasqua per rammentare le principali regole e raccomandazioni di comportamento legate alla pandemia.
Le giornate più lunghe e le temperature

Approfondire
Il lockdown non blocca gli spacciatori di droga

Il lockdown non blocca gli spacciatori di droga

Comunicato stampa

Il lockdown del 2020 non ha scoraggiato le attività criminali di trafficati e spacciatori. Per quanto riguarda i sequestri di stupefacenti, in gran parte riconducibili a droga in transito, nel 2020 la collaborazione tra la Sezione antidroga della Polizia cantonale (SAD) e i suoi partner ha permesso di intercettare 245.9 chili di hashish (3.8 nel 2019), 78.7 chili di marijuana (22.6), 16 chili di cocaina (28.5 nel 2019), 11.8 chili di eroina (4.6), 761 grammi di anfetamina, 398 Approfondire