Rinnovo permessi, il Tf: prassi più liberale

Rinnovo permessi, il Tf: prassi più liberale

Il centro di interessi non è prevalente. Conta la presenza continuativa dello straniero Ue.

I servizi dell’amministrazione pubblica in generale, compresi quelli del Dipartimento istituzioni, sono chiamati al rispetto delle leggi, delle ordinanze e della giurisprudenza. Giurisprudenza che cambia a seconda dell’interpretazione del diritto e che influenza giocoforza la prassi amministrativa. È quanto avvenuto, per esempio, in materia di concessione e rinnovo dei permessi di soggiorno nell’ultimo decennio. Negli scorsi giorni il Tribunale federale ha reso note due sentenze su … Approfondire

«Il Ticino è un Cantone refrattario alle riforme»

«Il Ticino è un Cantone refrattario alle riforme»

Nel corso del dibattito non sono mancate alcune critiche – Si va dagli agenti condannati e riassunti fino agli esami di maturità «mancati» Dopo gli interventi di entrata in materia, il plenum ha iniziato a passare in rassegna i rendiconti dei Dipartimenti. Ma se sulle cifre a consuntivo non sono state sollevate obiezioni di sorta, qualche criticità qua e là non è mancata. Iniziamo dal Dipartimento del territorio. Un paio di deputati hanno infatti chiesto lumi sulla tassa di collegamento, Approfondire

Polizia cantonale: nominato un nuovo ufficiale

Polizia cantonale: nominato un nuovo ufficiale

Comunicato stampa

Nella propria seduta settimanale, il Consiglio di Stato ha proceduto a nominare Alessio Lo Cicero alla conduzione del nuovo Reparto giudiziario (RG4) della Polizia giudiziaria.

Nell’ambito della “VISIONE 2025” della Polizia cantonale, strategia che mira a ulteriormente perfezionare il processo di specializzazione di determinati settori del Corpo, è previsto un primo adeguamento parziale della struttura organizzativa, motivato dalle nuove esigenze operative, strategiche e di intelligence. Adeguamento che tocca in particolare la Polizia giudiziaria con la creazione di un

Approfondire
Centrale comune d’allarme… al completo

Centrale comune d’allarme… al completo

Quattro postazioni operative della Polizia cantonale, altrettante delle Guardie di confine, una dei Pompieri. E dallo scorso aprile altre quattro postazioni: queste per la gestione delle chiamate al 144. Il tutto, compresa una postazione mista, nello stesso locale situato all’ultimo piano della Centrale comune d’allarme, la Cecal, in via Chicherio a Bellinzona. Inaugurata nel 2018, la Cecal da alcuni mesi può quindi contare sulla presenza anche della Centrale di allarme e coordinamento sanitario Ticino Soccorso 144. E così ora tutte … Approfondire

«Potete essere orgogliosi e puntare ancora più in alto»

«Potete essere orgogliosi e puntare ancora più in alto»

Il Ticino visto da Gratian Anda, uno dei proprietari del cinque stelle Castello del Sole di Ascona designato per la seconda volta miglior hotel svizzero dalla guida GaultMillau – Finora solo il Grand Resort di Bad Ragaz aveva fatto il bis

Un parterre da cinque stelle per rendere omaggio a un cinque stelle. È quello che si è dispiegato ieri nel parco del Castello del Sole di Ascona, per celebrare un riconoscimento che ha confermato l’albergo come una delle punte

Approfondire
CECAL: il centro di competenze per gli enti di primo intervento

CECAL: il centro di competenze per gli enti di primo intervento

Comunicato stampa

Oggi è stato inaugurato il tassello conclusivo che riguarda la Centrale Comune d’Allarme (CECAL). Dallo scorso 1° aprile è infatti attiva nello stabile anche la sede ufficiale a livello cantonale di ricezione e trasmissione degli allarmi 144 su rete fissa e mobile. Si completa in questo modo il progetto che raggruppa ora sotto lo stesso tetto gli enti di primo intervento a livello cantonale.
Nel 2020 due importanti novità avevano coinvolto in primo piano la CECAL: lo spostamento … Approfondire

Covid e frontiere, “Perplessità in Ticino”

Covid e frontiere, “Perplessità in Ticino”

Il consigliere di Stato Norman Gobbi commenta le nuove misure del CF: “Vedo difficile potere effettuare i controlli alle dogane stabiliti da Berna”

Le opzioni sul tavolo del Consiglio federale erano due: o chiedere un tampone all’ingresso in Svizzera, con un secondo test fra i 4 e i 7 giorni dopo, oppure una quarantena obbligatoria di dieci giorni dopo un primo test negativo, sempre all’ingresso. Le misure si sarebbero applicate a tutti coloro che non dispongono di un certificato Covid.

Approfondire
“Alla frontiera un filtro per la sicurezza, non solo per incassare i (dovuti) dazi”

“Alla frontiera un filtro per la sicurezza, non solo per incassare i (dovuti) dazi”

Preoccupazione per la revisione della legge federale sulle dogane

Alla frontiera un filtro per la sicurezza, non solo per incassare i (dovuti) dazi”

In questi tempi di pandemia, dove i controlli alle frontiere dovrebbero essere un must per garantire la maggior protezione possibile da “incursioni indesiderate” del virus e delle relative nuove varianti, ci si dimentica che a livello federale è sul tavolo il progetto di nuova legge sulla riscossione dei tributi e sul controllo del traffico transfrontaliero di … Approfondire

Cyber sicuro: webinar concernente l’impatto della nuova Legge federale sulla protezione dei dati nel settore formativo

Cyber sicuro: webinar concernente l’impatto della nuova Legge federale sulla protezione dei dati nel settore formativo

Comunicato stampa

In vista della futura entrata in vigore della nuova Legge federale sulla protezione dei dati (LPD), approvata il 25 settembre 2020 dal Parlamento svizzero, il Gruppo di lavoro strategico Cyber sicuro ha organizzato quattro seminari in rete (webinar) per approfondire l’impatto che questa nuova legge avrà in quattro specifici settori: sanitario, economico, formazione ed amministrazioni pubbliche.  

Il terzo dei quattro webinar, dedicato al settore formativo, ha avuto luogo giovedì 2 settembre con l’obiettivo di creare un momento

Approfondire
Il Consigliere di Stato Norman Gobbi alla guida della Comunità di lavoro

Il Consigliere di Stato Norman Gobbi alla guida della Comunità di lavoro

Comunicato stampa della Comunità di lavoro Regio Insubrica 

Il Consigliere di Stato del Canton Ticino Norman Gobbi ha assunto oggi la carica di Presidente della Regio Insubrica, durante l’assemblea generale tenutasi a Locarno. Per l’occasione, è stato anticipato che durante l’anno di presidenza ticinese saranno organizzati per la prima volta gli Stati generali del turismo e della cultura: un’occasione per promuovere la ripresa in un settore chiave per l’economia della regione dei tre laghi.

Si è svolta oggi al Palacinema … Approfondire