Rapporti tra Cantone e Comuni: aperte le iscrizioni al 3. Simposio

Rapporti tra Cantone e Comuni: aperte le iscrizioni al 3. Simposio

Comunicato stampa

Avrà luogo giovedì 17 marzo 2022 all’Auditorium della Scuola cantonale di commercio a Bellinzona il Simposio sui rapporti tra il Cantone e i Comuni. Dopo il successo delle due passate edizioni, il Dipartimento delle istituzioni ripropone l’evento rivolto ai Municipali, ai Consiglieri comunali, alle autorità politiche cantonali e ai funzionari dell’amministrazione cantonale e di quelle locali. La partecipazione al pomeriggio di studio è gratuita ed è possibile iscriversi compilando il modulo online sul sito www.ti.ch/eventisel entro l’11 marzo

Approfondire
«È il momento di ricucire le divisioni»

«È il momento di ricucire le divisioni»

Il consigliere di Stato Norman Gobbi commenta il “liberi tutti” confermato oggi dal Consiglio federale.
E, a chi non è convinto: «Si può mantenere le misure di protezione di propria spontanea volontà».
Liberi tutti. Domani è ufficialmente Freedom Day. E se in molti sprizzano felicità per la fine del certificato Covid e, in buona parte, delle mascherine, c’è anche chi cova mille timori per il brusco cambio di rotta.
«Può spiazzare chi non brama la libertà», commenta il consigliere di … Approfondire

Coronavirus – Convivere con fiducia con il virus

Coronavirus – Convivere con fiducia con il virus

Comunicato stampa

L’allentamento delle misure di contenimento del coronavirus, annunciato oggi dal Consiglio federale, segna l’entrata in una nuova fase della pandemia. Il Consiglio di Stato saluta positivamente la decisione e guarda con fiducia al futuro: grazie a un buon grado di immunità, alla responsabilità individuale e all’esperienza acquisita possiamo ora continuare a convivere con il virus senza ulteriori provvedimenti. Occorre tuttavia ricordare che la pandemia non è terminata e che la prudenza rimane essenziale. Il cambiamento viene pertanto sottolineato

Approfondire
I venti di guerra in Ucraina e la sicurezza della Svizzera

I venti di guerra in Ucraina e la sicurezza della Svizzera

I venti di guerra che nelle ultime settimane soffiano sull’Ucraina – al di là di quelli che possono essere gli accordi che escludono un intervento armato della Russia – arrivano anche sul nostro collo e devono interrogarci sul grado di sicurezza del nostro Paese. Soprattutto se si considera la fragilità del sistema difensivo europeo e la potenza che può mettere in campo una nazione come la Russia. Assodato che gli Stati Uniti – a di là delle apparenze – mai … Approfondire

Per l’uniforme la cittadinanza conta

Per l’uniforme la cittadinanza conta

Poliziotti con permesso C: sono già una realtà da anni in alcuni cantoni, ma la federazione di categoria esprime perplessità e in Ticino Norman Gobbi dice no

Stranieri con permesso C nei ranghi della polizia: sono già in servizio da anni in alcuni cantoni, come Basilea Città, Svitto e Neuchâtel. E il dibattito sul tema è stato di recente rilanciato a Basilea Campagna, dove l’opzione è ora al vaglio dell’Esecutivo cantonale.
Questa apertura agli stranieri domiciliati ha i suoi sostenitori, ma … Approfondire

Cellulare alla guida, oltre mille multe in due mesi

Cellulare alla guida, oltre mille multe in due mesi

Da segnalare, il caso di un conducente di autocarro sorpreso mentre effettuava una videochiamata con WhatsApp
La polizia segnala anche l’episodio di un automobilista che stava impostando il navigatore e di un autista con licenza in prova al cellulare.

Si è chiusa a inizio febbraio la campagna di prevenzione svolta dalla Polizia cantonale nell’ambito del progetto Strade sicure del Dipartimento delle istituzioni.
Gli agenti hanno in particolare portato a termine un’azione di prevenzione sui pericoli derivanti dall’utilizzo del cellulare alla … Approfondire

“Quel muro era un basello”

“Quel muro era un basello”

Nel commentare l’esito della domenica elettorale, il consigliere di Stato svela i retroscena di un incontro con la cellula sanitaria ticinese: “Gli ho detto che sono consulenti, non comandanti”
Prima di Natale gli esperti lanciavano l’allarme di fronte all’ondata di variante Omicron, che rischiava di mettere in ginocchio il sistema sanitario. Quello scenario, però, non si è avverato. Quella degli esperti, secondo alcuni, una visione troppo drammatica. Tra questi il consigliere di Stato Norman Gobbi. Il direttore del Dipartimento delle … Approfondire

Tra Lega e UDC c’è l’intesa: «Uniti per le cantonali»

Tra Lega e UDC c’è l’intesa: «Uniti per le cantonali»

Chiacchierata con il consigliere di Stato Norman Gobbi in vista delle elezioni del prossimo anno: «Qualche mal di pancia può anche rimanere ma il 2019 ha dimostrato che la strategia è vincente»

L’accordo c’è: Lega e UDC correranno assieme in occasione delle elezioni cantonali del 2023 e l’intesa concernerà anche le elezioni federali dell’autunno dello stesso anno. I dettagli verranno definiti nelle prossime settimane. Ad annunciare che a destra si andrà a braccetto anche in futuro è stato il consigliere … Approfondire

Due sì e due no. Si pensa a un’unione a due

Due sì e due no. Si pensa a un’unione a due

Bodio e Giornico hanno approvato il progetto di aggregazione in Bassa Leventina mentre Pollegio e Personico lo hanno respinto. Ora si guarda a una fusione tra chi ha detto sì.

Il progetto aggregativo della Bassa Leventina incassa due sì e due no. A schierarsi a favore della fusione nel Comune ‘Sassi Grossi’, senza sorprese, sono stati i comuni di Bodio, con l’81% di sì (195 sì e 46 no), e Giornico, dove i voti favorevoli sono stati 288 (84%) e … Approfondire

Esito della votazione consultiva sull’aggregazione della Bassa Leventina

Esito della votazione consultiva sull’aggregazione della Bassa Leventina

Comunicato stampa

Il Dipartimento delle istituzioni ha preso atto dell’esito della votazione consultiva sul progetto di aggregazione tra i Comuni di Bodio, Giornico, Personico e Pollegio che ha visto la cittadinanza di Bodio e Giornico esprimere parere favorevole, mentre quella di Personico e Pollegio ha respinto la proposta. Nell’insieme del comprensorio l’aggregazione è stata approvata dal 55,39% dei votanti.
La procedura della Legge sulle aggregazioni e separazioni dei Comuni (LAggr) prevede che, dopo il voto consultivo, il Consiglio di Stato

Approfondire