“Pensarlo vent’anni fa era utopico”

“Pensarlo vent’anni fa era utopico”

Con il voto per scegliere gli organi dei tre nuovi enti locali, il Cantone Ticino tocca la quota simbolica di 100 Comuni

Continua inesorabile, seppure più lento di un tempo, il processo aggregativo in Ticino, che oggi saluta un traguardo simbolico, quello di quota cento Comuni. Fino a ieri gli Enti locali erano ancora 106, ma nel frattempo sono stati eletti i primi organi di Lema – frutto dell’aggregazione in Malcantone tra Astano, Bedigliora, Curio, Miglieglia e Novaggio – e … Approfondire

Tra crisi globali e sfide interne

Tra crisi globali e sfide interne

Norman Gobbi sulla situazione europea: “Serve più resilienza, anche a casa nostra”

Viviamo in un momento storico segnato da profondi cambiamenti. L’Europa, oggi, si trova ad affrontare crisi che vanno ben oltre i conflitti militari: si parla di sicurezza energetica, disinformazione, economia instabile e innovazioni tecnologiche che corrono più veloci delle regole. Secondo Norman Gobbi, Consigliere di Stato, tutto questo richiede una nuova forma di resilienza, non solo da parte di governi e istituzioni, ma anche da parte dei singoli … Approfondire

Giornico, Lema e Quinto ai nastri di partenza

Giornico, Lema e Quinto ai nastri di partenza

Le elezioni dei Municipi e dei Consigli comunali di domenica sanciranno la nascita delle tre nuove realtà aggregate – Il Ticino avrà solo 100 Comuni

Cento Comuni. Il Canton Ticino farà cifra tonda questa domenica 6 aprile con le elezioni comunali differite delle ultime tre nuove realtà aggregate: Giornico, Lema e Quinto. Si eleggono i Municipi e i Consigli comunali. Per i prescelti sarà una legislatura breve, rimarranno in carica per soli 3 anni sino alle comunali ticinesi … Approfondire

Visita di cortesia del Consiglio di Stato del Canton Zugo

Visita di cortesia del Consiglio di Stato del Canton Zugo

Comunicato stampa

Il Consiglio di Stato ha accolto ieri sera in Ticino il Governo del Canton Zugo, nell’ambito dei tradizionali incontri confederali. La visita di due giorni a sud delle Alpi offrirà l’occasione per un confronto su svariati temi di interesse comune e per una serie di visite a realtà culturali e imprenditoriali del Mendrisiotto.

Il Consiglio di Stato, guidato dal Presidente Christian Vitta, ha accolto ieri pomeriggio in Ticino il Governo del Canton Zugo al completo, guidato dal Landamano

Approfondire
Conferenza AETAP

Conferenza AETAP

Comunicato stampa

Dall’8 al 10 aprile 2025 a Lugano presso l’Università della Svizzera italiana (USI) si terrà la conferenza dell’Association of European Threat Assessment Professionals (AETAP). L’evento, che riunisce i principali esperti ed esperte di tutti i settori della valutazione e gestione delle minacce, vedrà anche la partecipazione della Polizia cantonale.
Nel corso degli ultimi anni, il tema della gestione della minaccia e della valutazione del rischio, in tutte le sue declinazioni, ha assunto un ruolo centrale tra i professionisti … Approfondire

La sicurezza ti dona: equipaggiati dal primo giorno

La sicurezza ti dona: equipaggiati dal primo giorno

Comunicato stampa

Prende il via oggi la nuova edizione della campagna di prevenzione
“La sicurezza ti dona”, promossa dal progetto Strade sicure del Dipartimento delle istituzioni in collaborazione con la Polizia cantonale. L’iniziativa mira a sensibilizzare i conducenti di motoveicoli sull’importanza di un equipaggiamento adeguato per garantire una maggiore sicurezza, soprattutto tra i più giovani.    

L’abbassamento dell’età minima per il conseguimento della licenza di condurre, introdotta a partire dal 2021, ha portato a un aumento delle immatricolazioni tra

Approfondire
Criminalità digitale in Ticino: nel 2024 in aumento i reati e le cibertruffe

Criminalità digitale in Ticino: nel 2024 in aumento i reati e le cibertruffe

Comunicato stampa

Per il 2024 la Sezione analisi tracce informatiche (SATI) della Polizia cantonale ha rilevato un leggero aumento dei reati legati alla criminalità digitale (+7% rispetto all’anno precedente). In particolare si è osservato un generale aumento delle cibertruffe (+34%). Rimangono d’attualità le truffe denominate Business Email Compromise (BEC) e gli attacchi ransomware. Due inchieste hanno inoltre riguardato il furto di moneta virtuale.

Lo scorso anno la SATI ha portato avanti 50 inchieste (38 nel 2023), effettuato 52 (130) … Approfondire

“Ha reso il Cantone più democratico e libero”

“Ha reso il Cantone più democratico e libero”

L’entrata del Movimento di via Monte Boglia nell’esecutivo cantonale “ha dimostrato che i ticinesi avevano bisogno di qualcosa di diverso dai partiti tradizionali”, afferma il Consigliere di Stato Norman Gobbi, che precisa come “ancora oggi serve un movimento identitario”.
Era il 2 aprile del 1995 quando la Lega fece il suo ingresso in Governo. Marco Borradori, allora trentaseienne, conquistò un seggio a spese dell’allora PPD, così si chiamava il partito oggi conosciuto come Il Centro. Avvocato, volto buono della Lega, … Approfondire

30 anni di Lega in Governo

30 anni di Lega in Governo

Il 2 aprile 1995 il movimento fondato quattro anni prima da Giuliano Bignasca fa il colpaccio: Marco Borradori entra in Consiglio di Stato – Nel 2011 lo storico raddoppio e la maggioranza relativa

È la primavera del 1995 e in Ticino, nell’agenda politica, c’è un appuntamento importante: il 2 aprile sono infatti in programma le elezioni cantonali. In quel periodo il Ticino sta attraversando un periodo di crisi: economica, del lavoro, ma anche politica, con i partiti storici che non … Approfondire