L’amore ingannevole: la duplice violenza delle truffe romantiche

L’amore ingannevole: la duplice violenza delle truffe romantiche

Norman Gobbi si esprime su un fenomeno in preoccupante crescita

Le truffe, in generale, rappresentano atti spregevoli, nati per sfruttare la vulnerabilità delle persone a fini puramente economici. Tuttavia, quando tali inganni si fondono con la manipolazione dei sentimenti e dei legami affettivi, come nel caso del falso nipote, delle telefonate choc o della “Love scam” (truffa dell’amore), l’offesa affonda radici nella più profonda intimità delle persone. “In questi scenari”, esordisce il Consigliere di Stato Gobbi, “il truffatore non Approfondire

Digitalizzazione della giustizia, la roadmap ticinese

Digitalizzazione della giustizia, la roadmap ticinese

Implementazione di Justitia 4.0, Andreotti (Dipartimento istituzioni): ‘Entro fine mese il progetto di messaggio governativo in consultazione’
 
Non esita a definirla una «rivoluzione». Perché «inciderà in maniera importante sull’attività di magistrati, avvocati e rispettivi collaboratori», evidenzia dal Dipartimento istituzioni la direttrice della Divisione giustizia. «La trasformazione digitale della giustizia, approvata dalle Camere federali lo scorso dicembre, è – aggiunge Frida Andreotti – una priorità anche per la giustizia ticinese, che entro il 2032, termine ultimo che si ipotizza verrà
Approfondire
Le carceri sono ancora piene

Le carceri sono ancora piene

Dopo alcuni mesi di relativa tranquillità, le strutture di detenzione ticinesi sono di nuovo al completo – Una ventina anche le donne Il direttore Stefano Laffranchini: «Siamo in allerta, è una fase molto delicata» – A incidere sono soprattutto alcune inchieste per traffico di droga

Ci risiamo. Dopo alcuni mesi di relativa tranquillità, nelle ultime settimane la situazione nelle strutture carcerarie ticinesi è tornata a essere piuttosto complicata a causa dell’elevato numero di detenuti. «Siamo in una fase molto delicata. Approfondire

Primo giorno di Scuola polizia per 26 aspiranti agenti

Primo giorno di Scuola polizia per 26 aspiranti agenti

Al via la scuola di polizia 2025

Partecipano 26 giovani allievi che conseguiranno l’Attestato professionale federale di agente di polizia – I risparmi hanno portato a un forte ridimensionamento – Cerinotti: “Per noi è un momento di incertezza”

Lunedì alle 08.00 a Giubiasco il Direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi, il capo della Sezione formazione, capitano Christophe Cerinotti, e il direttore del Centro formazione di polizia (CFP) Andrea Pronzini, hanno accolto i nuovi aspiranti poliziotti.
Ha infatti preso avvio

Approfondire
Gara di sci dei parlamentari della Svizzera orientale ad Airolo

Gara di sci dei parlamentari della Svizzera orientale ad Airolo

L’evento si è svolto venerdì. Per la quinta volta consecutiva, Dölf Alpiger del Canton Appenzello esterno ha trionfato nella categoria uomini fino al 1975.
Ha avuto luogo venerdì scorso, sulle piste della stazione sciistica di Airolo-Pesciüm, la Gara di sci dei Parlamentari della Svizzera orientale, giunta alla sua 60esima edizione ed ospitata per la prima volta dal Canton Ticino. La manifestazione ha ottenuto un notevole successo – tanto che il nostro Cantone è già stato incaricato di organizzare la 70ª
Approfondire
Scuola di polizia 2025

Scuola di polizia 2025

Comunicato stampa

Oggi alle 08.00 a Giubiasco ha preso avvio la Scuola di polizia del V circondario d’esame (SCP 2025). Il Direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi, il capo della Sezione formazione, capitano Christophe Cerinotti, e il direttore del Centro formazione di polizia (CFP) Andrea Pronzini, hanno accolto i nuovi e le nuove aspiranti con discorsi ufficiali.

La Polizia cantonale comunica di aver assunto 15 nuovi/e aspiranti gendarmi (12 uomini e 3 donne). Oltre agli e alle aspiranti della … Approfondire

Biasca trionfa ad un Rabadan da record

Biasca trionfa ad un Rabadan da record

Vittoria per i Maninchiaghi e per gli Schpakanos. Il corteo si è svolto in un pomeriggio di festa, allegria e tanta satira.

Una giornata baciata dal sole ha incoronato il gruppo Schapakanos di Biasca e il carro de I Maninchiaghi, ancora di Biasca. Ben 40mila persone (un’affluenza da record!) hanno assistito alla tradizionale sfilata, cui hanno preso parte 3’000 comparse.
Oltre ai già citati gruppo e carro di Biasca, premiati i Crêpe de la crêpe di Bellinzona col premio simpatia

Approfondire
Un vuoto ai vertici senza precedenti

Un vuoto ai vertici senza precedenti

Thomas Süssli e Christian Dussey hanno annunciato il loro addio – Con la partenza di Viola Amherd, si è creato uno sconvolgimento istituzionale nel panorama della sicurezza

Un’ondata di dimissioni eccellenti ha scosso il settore della sicurezza in Svizzera: Thomas Süssli, comandante dell’Esercito, e Christian Dussey, capo del Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC), hanno annunciato il loro addio. Questo sconvolgimento istituzionale segue l’uscita della Consigliera federale Viola Amherd dal vertice del DDPS, lasciando un vuoto di leadership senza … Approfondire

Sicurezza svizzera in crisi: dimissioni shock e allarme per la difesa nazionale

Sicurezza svizzera in crisi: dimissioni shock e allarme per la difesa nazionale

Norman Gobbi esprime preoccupazione per le tre partenze simultanee

Un’ondata di dimissioni eccellenti scuote il sistema di sicurezza elvetico: Thomas Süssli, comandante dell’Esercito, e Christian Dussey, responsabile del Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC), hanno annunciato il loro ritiro dalle rispettive cariche. Questo terremoto istituzionale segue l’abbandono della Consigliera federale Viola Amherd alla guida del DDPS, creando un vuoto di leadership senza precedenti nel settore della sicurezza nazionale.
Questo stato di cose non ha mancato e non manca di … Approfondire

Successo della presentazione di Re:Spiri

Successo della presentazione di Re:Spiri

Comunicato stampa

Il Canton Ticino è il quinto Cantone in Svizzera a dotarsi di una cartografia della diversità religiosa e spirituale, che riflette la ricchezza culturale e religiosa presente sul suo territorio. La conoscenza e la comprensione di questa diversità sono fondamentali per promuovere la coesione sociale e il dialogo in un contesto plurale. In tal senso, il progetto Re:Spiri – Cartografia della diversità religiosa e spirituale del Canton Ticino rappresenta un’iniziativa innovativa che permette di esplorare in profondità le Approfondire