Aperte le iscrizioni per il sesto Simposio sui rapporti tra Cantone e Comuni  

Aperte le iscrizioni per il sesto Simposio sui rapporti tra Cantone e Comuni  

Comunicato stampa

Il Dipartimento delle istituzioni comunica che giovedì 8 maggio 2025, a partire dalle 14.00, l’Auditorium della Scuola cantonale di commercio a Bellinzona ospiterà la sesta edizione del Simposio sui rapporti fra Cantone e Comuni. L’evento, creato per rafforzare i rapporti fra le istituzioni ticinesi, permetterà di approfondire le azioni concrete che possono essere attuate, a livello locale, per migliorare la qualità di vita della popolazione. L’invito è rivolto a municipali, consiglieri comunali, autorità politiche cantonali, rappresentanti dei partiti politici, funzionari dell’Amministrazione cantonale e di quelle locali.

Il Simposio sui rapporti tra Cantone e Comuni, giunto alla sesta edizione, rappresenta un’occasione preziosa di incontro e dialogo tra i due livelli delle istituzioni ticinesi. L’obiettivo è di rafforzare la cooperazione fra rappresentanti eletti e funzionari, cantonali e comunali, per garantire un’attuazione ancora più efficace del sistema federale svizzero.  
Per l’edizione di quest’anno, l’evento si concentrerà sullo sviluppo di azioni concrete e innovative che possano essere attuate per migliorare la qualità di vita e il benessere residenziale nelle comunità locali. I partecipanti saranno chiamati a presentare e discutere buone pratiche di collaborazione, stimolando la ricerca di soluzioni innovative ai problemi della vita quotidiana.  
Il programma della giornata si divide in due parti: i partecipanti approfondiranno dapprima tre iniziative – su un totale di 14 presentate – da attuare nella dimensione comunale, sia sfruttando l’autonomia decisionale dell’ente locale sia nell’esecuzione di compiti delegati dal Cantone o dalla Confederazione.  
Tutte le iniziative che saranno discusse sono state selezionate per la loro capacità di stimolare collaborazioni innovative e sviluppare azioni che accrescano il benessere delle realtà comunali.
I progetti spaziano da soluzioni per ridurre lo stress termico causato dalle ondate di calore a politiche d’integrazione sociale per la coesione delle comunità, fino a uno sguardo sui servizi extrascolastici, a riflessioni sulle strutture sportive per l’impatto positivo sulla salute, all’economia regionale.  
La giornata proseguirà con una tavola rotonda, alla quale parteciperanno esponenti della politica comunale e cantonale, uno specialista di relazioni personali e il Consigliere di Stato Norman Gobbi. L’intento è di dibattere sul modo migliore per mettere in rete i due livelli di governo, alla ricerca di modalità di collaborazione che tengano conto dei nuovi bisogni dei cittadini.  
L’appuntamento è per giovedì 8 maggio 2025, a partire dalle 14.00, nell’Auditorium della Scuola cantonale di commercio a Bellinzona. La tavola rotonda – dalle 17.00 alle 18.15 – potrà essere seguita anche in diretta streaming.  
La partecipazione al Simposio è gratuita, con iscrizione obbligatoria entro il 28 aprile 2025 tramite il formulario pubblicato sul sito web www.ti.ch/eventisel – indirizzo al quale è possibile consultare anche il programma dettagliato del pomeriggio.