Comunicato stampa
Prende il via oggi la nuova edizione della campagna di prevenzione
“La sicurezza ti dona”, promossa dal progetto Strade sicure del Dipartimento delle istituzioni in collaborazione con la Polizia cantonale. L’iniziativa mira a sensibilizzare i conducenti di motoveicoli sull’importanza di un equipaggiamento adeguato per garantire una maggiore sicurezza, soprattutto tra i più giovani.
L’abbassamento dell’età minima per il conseguimento della licenza di condurre, introdotta a partire dal 2021, ha portato a un aumento delle immatricolazioni tra i giovani: a partire dai 15 anni per i motoveicoli di categoria motoleggera (<50ccm, max 45 km/h) e dai 16 anni per la categoria moto A1 (<125ccm). Purtroppo, questa tendenza ha visto crescere anche il numero di incidenti che coinvolgono i giovani motociclisti.
Le statistiche mostrano che i motociclisti rimangono la categoria più esposta agli incidenti stradali gravi. Nella fascia 15-17 anni, nel 2024 si sono registrati 46 incidenti, rispetto ai 45 del 2023, 49 del 2022, 28 del 2021 e 16 del 2020.
L’equipaggiamento: un fattore chiave per la sicurezza
Indossare un equipaggiamento adeguato può fare la differenza. Se da un lato i motociclisti più esperti o alla guida di motoveicoli di categoria superiore tendono a proteggersi con abbigliamento tecnico, dall’altro si nota come ancora molti conducenti di motoveicoli e scooter si limitino al solo casco obbligatorio, trascurando l’importanza di giacche, guanti, pantaloni resistenti all’abrasione e calzature adeguate. Anche con l’arrivo delle giornate più calde, vi è un utilizzo minore dell’equipaggiamento adeguato e quindi per chi accetta questo rischio, le conseguenze fisiche in caso di incidente potrebbero essere maggiori. La campagna “La sicurezza ti dona” vuole ribadire l’importanza di un equipaggiamento completo, dimostrando che protezione, stile e una discreta comodità possono andare di pari passo, perché la sicurezza non riguarda solo i motociclisti di alta cilindrata, ma tutti coloro che viaggiano su due ruote, inclusi gli utenti di scooter.
Dove trovare informazioni e materiale informativo
La campagna sarà promossa attraverso i canali social della Polizia cantonale, sul sito Strade sicure e mediante la distribuzione di volantini nei posti di Polizia cantonale e durante le manifestazioni in programma. Maggiori informazioni disponibili sulla pagina della campagna.
Giornata di prevenzione: appuntamento il 14 giugno
Dopo il successo dell’edizione 2024, quest’anno la giornata di prevenzione si sposta dalla Leventina al centro TCS di Rivera e su un percorso stradale appositamente studiato. Un’occasione per affinare le tecniche di guida e migliorare la consapevolezza dei rischi su strada. Per iscriversi tutte le informazioni sono disponibili sul sito di Strade sicure www.stradesicure.ch.
Alcuni consigli utili:
Per una maggiore sicurezza in moto o scooter, Strade sicure raccomanda:
- Indossare anche per brevi percorsi abbigliamento omologato e ad alta visibilità: casco sempre allacciato, giacca e guanti con protezione delle nocche, pantaloni lunghi resistenti all’abrasione, calzature adatte, protezione per la schiena;
- Controllare periodicamente il proprio mezzo: in particolare prima della stagione o di un lungo viaggio programmato, fare eseguire un controllo da personale specializzato. Verificare quindi periodicamente la parte meccanica, come l’efficienza dei freni e lo stato degli pneumatici compresa la corretta pressione.
- Applicare i concetti di guida preventiva e di prudenza: una guida preventiva permette di ridurre in modo significativo gli incidenti.
- Prestare molta attenzione anche nel traffico urbano: anche se la velocità è minore rispetto ad autostrade e strade fuori località, bruschi cambi di direzione, sorpassi non consentiti e in generale il mancato rispetto delle regole aumentano il rischio d’incidenti. Il maggior numero degli incidenti motociclistici gravi avviene all’interno delle località e spesso sono dovuti a una collisione con un altro veicolo nelle intersezioni.
Anche laddove non è previsto un obbligo, (e-bike lente e monopattini elettrici) l’utilizzo del casco e di un abbigliamento adatto e ad alta visibilità può fare la differenza.
Strade sicure incoraggia ancora i motociclisti, scooteristi e chi utilizza le e-bike a migliorare le proprie capacità di guida partecipando a corsi pratici di aggiornamento, sostenuti per moto e scooter dal Dipartimento delle istituzioni.