Fin dal mio primo mandato in Consiglio di Stato ho fissato le priorità generali e gli obiettivi del Dipartimento delle istituzioni. Tra questi ne cito alcuni:
- avvicinare l’Amministrazione cantonale e in particolare le Istituzioni al cittadino
- incrementare il numero di uffici delocalizzati
- aumentare e migliorare i servizi e le prestazioni fornite
- rivedere il ruolo del funzionario dirigente e il suo modo di proporsi
- migliorare la soddisfazione dei collaboratori sul posto di lavoro
- razionalizzare e aggiornare infrastrutture e logistica dei vari servizi
- attualizzare il modo di lavorare con moderni strumenti
- promuovere la digitalizzazione dei servizi favorendone la fruizione da parte del cittadino
Nella legislatura 2011-2015 sono stati raggiunti diversi obiettivi operativi e politici, in particolare:
- abbiamo rafforzato i controlli in materia di immigrazione
- abbiamo aumentato il presidio del territorio in materia di sicurezza
- abbiamo difeso il ruolo del Cantone Ticino nelle relazioni con Berna e l’Italia
- abbiamo riorganizzato i servizi aumentandone l’efficacia e l’efficienza
- abbiamo garantito servizi di qualità su tutto il territorio cantonale
Nel periodo 2015-2019 sono stati portati a compimento alcuni diversi importanti dossier, ottenendo risultati molto positivi e apprezzati.
Affari dipartimentali
- approfondimento dei contatti e dei rapporti con Berna
- approfondimento dei contatti e dei rapporti con l’Italia
- digitalizzazione dei processo lavorativi e migliore accessibilità ai servizi
- miglioramento dei rapporti tra Cantone e Comuni
Polizia cantonale
- collaborazione a vari livelli istituzionali con altri Cantoni
- collaborazione con Fedpol e autorità estere
- creazione della Centrale comune di allarme (CECAL)
- ulteriore diminuzione dei reati e degli incidenti
- campagne di sensibilizzazione “Strade sicure”, “Acque sicure” e “Montagne sicure”
- comunicazione di prossimità a vantaggio dei cittadini
- progetti portati a compimento in tempi brevi
Divisione della giustizia
- riorganizzazione parziale della Divisione
- riorganizzazione delle strutture carcerarie
- riorganizzazione Autorità regionale di protezione (ARP)
- focus sul tema della violenza domestica
Sezione degli enti locali
- pubblicazione del Piano cantonale della aggregazioni
- proseguimento dell’iter delle aggregazioni
- affinamento del progetto Ticino 2020
- valorizzazione dei Patriziati
Sezione della circolazione
- implementazione dei nuovi servizi (amministrazione e diagnostica)
- digitalizzazione e aperture prolungate
- revisione dell’imposta di circolazione
Sezione della popolazione
- riorganizzazione dell’Ufficio della migrazione
- richiesta del casellario
Sezione del militare e della protezione della popolazione
- affinamento del progetto stand di tiro del Monte Ceneri
- nuova generazione dei rifugi della Protezione civile
- nuova Legge cantonale Protezione civile
- giornata informativa delle donne