Giornico, Lema e Quinto ai nastri di partenza

Giornico, Lema e Quinto ai nastri di partenza

Le elezioni dei Municipi e dei Consigli comunali di domenica sanciranno la nascita delle tre nuove realtà aggregate – Il Ticino avrà solo 100 Comuni

Cento Comuni. Il Canton Ticino farà cifra tonda questa domenica 6 aprile con le elezioni comunali differite delle ultime tre nuove realtà aggregate: Giornico, Lema e Quinto. Si eleggono i Municipi e i Consigli comunali. Per i prescelti sarà una legislatura breve, rimarranno in carica per soli 3 anni sino alle comunali ticinesi … Approfondire

Visita di cortesia del Consiglio di Stato del Canton Zugo

Visita di cortesia del Consiglio di Stato del Canton Zugo

Comunicato stampa

Il Consiglio di Stato ha accolto ieri sera in Ticino il Governo del Canton Zugo, nell’ambito dei tradizionali incontri confederali. La visita di due giorni a sud delle Alpi offrirà l’occasione per un confronto su svariati temi di interesse comune e per una serie di visite a realtà culturali e imprenditoriali del Mendrisiotto.

Il Consiglio di Stato, guidato dal Presidente Christian Vitta, ha accolto ieri pomeriggio in Ticino il Governo del Canton Zugo al completo, guidato dal Landamano

Approfondire
Conferenza AETAP

Conferenza AETAP

Comunicato stampa

Dall’8 al 10 aprile 2025 a Lugano presso l’Università della Svizzera italiana (USI) si terrà la conferenza dell’Association of European Threat Assessment Professionals (AETAP). L’evento, che riunisce i principali esperti ed esperte di tutti i settori della valutazione e gestione delle minacce, vedrà anche la partecipazione della Polizia cantonale.
Nel corso degli ultimi anni, il tema della gestione della minaccia e della valutazione del rischio, in tutte le sue declinazioni, ha assunto un ruolo centrale tra i professionisti … Approfondire

La sicurezza ti dona: equipaggiati dal primo giorno

La sicurezza ti dona: equipaggiati dal primo giorno

Comunicato stampa

Prende il via oggi la nuova edizione della campagna di prevenzione
“La sicurezza ti dona”, promossa dal progetto Strade sicure del Dipartimento delle istituzioni in collaborazione con la Polizia cantonale. L’iniziativa mira a sensibilizzare i conducenti di motoveicoli sull’importanza di un equipaggiamento adeguato per garantire una maggiore sicurezza, soprattutto tra i più giovani.    

L’abbassamento dell’età minima per il conseguimento della licenza di condurre, introdotta a partire dal 2021, ha portato a un aumento delle immatricolazioni tra

Approfondire