Criminalità digitale in Ticino: nel 2024 in aumento i reati e le cibertruffe

Criminalità digitale in Ticino: nel 2024 in aumento i reati e le cibertruffe

Comunicato stampa

Per il 2024 la Sezione analisi tracce informatiche (SATI) della Polizia cantonale ha rilevato un leggero aumento dei reati legati alla criminalità digitale (+7% rispetto all’anno precedente). In particolare si è osservato un generale aumento delle cibertruffe (+34%). Rimangono d’attualità le truffe denominate Business Email Compromise (BEC) e gli attacchi ransomware. Due inchieste hanno inoltre riguardato il furto di moneta virtuale.

Lo scorso anno la SATI ha portato avanti 50 inchieste (38 nel 2023), effettuato 52 (130) … Approfondire

“Ha reso il Cantone più democratico e libero”

“Ha reso il Cantone più democratico e libero”

L’entrata del Movimento di via Monte Boglia nell’esecutivo cantonale “ha dimostrato che i ticinesi avevano bisogno di qualcosa di diverso dai partiti tradizionali”, afferma il Consigliere di Stato Norman Gobbi, che precisa come “ancora oggi serve un movimento identitario”.
Era il 2 aprile del 1995 quando la Lega fece il suo ingresso in Governo. Marco Borradori, allora trentaseienne, conquistò un seggio a spese dell’allora PPD, così si chiamava il partito oggi conosciuto come Il Centro. Avvocato, volto buono della Lega, … Approfondire