Col San Gottardo non si scherza

Col San Gottardo non si scherza

Da tre anni prima di passare la galleria i camion sono obbligati a fermarsi a Giornico «Abbiamo allenato gli occhi alla sicurezza»

Il giovane camionista del Kirghizistan aspetta guardando il telefono cellulare. È seduto davanti al suo camion targato Lituania che è passato al setaccio dagli assistenti di polizia. Alan Combi e Mario Galvan sono due di loro. Indossano pettorine e vestiti gialli fosforescenti e come i loro colleghi hanno una specializzazione particolare per lavorare al Centro di controllo dei Approfondire

L’importanza di una rete di protezione preventiva

L’importanza di una rete di protezione preventiva

Norman Gobbi commenta la conferenza AETAP tenutasi a Lugano dall’8 al 10 aprile 2025

Dal 8 al 10 aprile 2025, il campus USI/SUPSI di Lugano ha ospitato la sedicesima edizione della conferenza dell’Association of European Threat Assessment Professionals (AETAP), un appuntamento di rilievo internazionale che ha riunito circa 150 esperti in materia di sicurezza, prevenzione e gestione delle minacce. L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti delle forze dell’ordine, psicologi, accademici e operatori del settore sanitario impegnati nel sostegno alle … Approfondire

Il Consiglio di Stato nomina Athos Guanziroli quale Responsabile di settore della Polizia cantonale

Il Consiglio di Stato nomina Athos Guanziroli quale Responsabile di settore della Polizia cantonale

Comunicato stampa

Il Consiglio di Stato ha nominato nella sua seduta della scorsa settimana Athos Guanziroli quale Responsabile di settore della Polizia cantonale. In qualità di funzionario dirigente del settore concernente i progetti, i processi e la tecnica, Guanziroli assumerà il ruolo ricoperto in precedenza da Richard Bortoletto.

Nella sua funzione di dirigente, Athos Guanziroli, avrà il compito di coordinare la gestione dei progetti di polizia, principalmente a livello informatico, e la loro rispettiva evoluzione, analizzando e monitorando puntualmente il

Approfondire
“Esempio di umiltà, vicinanza e instancabile impegno per la pace”

“Esempio di umiltà, vicinanza e instancabile impegno per la pace”

La morte di papa Francesco è stata subito commentata anche dall’amministratore apostolico della Diocesi di Lugano Alain de Raemy che, con una lettera inviata alle redazioni a metà mattinata, ha voluto lanciare un messaggio di positività. “Ho appreso con profonda tristezza – scrive de Raemy in una lettera inviata ai fedeli – della morte del nostro caro papa Francesco. Ora, per Lui, si compie l’incontro con il Signore e comincia la festa, come Lui stesso aveva ricordato durante un’udienza del … Approfondire

Ticino: ottimismo, impegno e futuro condiviso

Ticino: ottimismo, impegno e futuro condiviso

Norman Gobbi commenta gli obiettivi dell’anno presidenziale

Il Ticino si trova oggi in un momento cruciale della sua storia recente. L’avvio della legislatura 2023-2027 ha purtroppo risentito di una percezione negativa, fortemente influenzata dalla complessa situazione geopolitica, che ha comportato insicurezza globale, nonché dalla situazione finanziaria cantonale, che hanno fatto emergere un’immagine di uno Stato vissuto come immobile, inefficiente e privo di una guida chiara. “È proprio in questi momenti che nasce l’esigenza (e l’opportunità) di cambiare rotta, riscoprendo Approfondire

Anziani al volante, quando è il momento di smettere

Anziani al volante, quando è il momento di smettere

In Ticino nel 2024 sono stati 2’368 i conducenti che hanno spontaneamente rinunciato alla licenza di condurre – Tutti i numeri e il parere dell’esperto

Il conducente più anziano in Ticino? “È un signore di 100 anni, con visita medica superata l’anno scorso”, rispondono dalla Sezione della circolazione. Ma questo è solo il dato “curioso” di un fenomeno, in espansione, con cui è confrontata anche l’autorità.

Non da oggi, certo. “Movesi il vecchierel canuto e bianco”, cantava il Petrarca al

Approfondire
Punto di Raccolta d’Urgenza, Pedevilla: “Arriveranno”

Punto di Raccolta d’Urgenza, Pedevilla: “Arriveranno”

I nuovi PRU permetteranno comunicazioni immediate e a prova di black-out della rete. Il capo della sezione del militare: “Pronti nel 2026”

In Vallese, a causa dell’emergenza, sono stati attivati diversi “Punti di Raccolta d’Urgenza” (PRU), luoghi che permettono la comunicazione diretta fra autorità e popolazione in caso di eventi estremi, fondamentali soprattutto quando tutti gli altri canali informativi non funzionano. La Svizzera ha una rete capillare di questi punti, con eccezione del Ticino, che ne è completamente sguarnito.

Approfondire
Carceri ticinesi: ‘Numeri da record’

Carceri ticinesi: ‘Numeri da record’

Sovraffollamento, la direttrice della Divisione giustizia: ‘Situazione mai vista nel nostro cantone’. Così al Giudiziario e al Penale. Prime misure

Nel 2024 ha tagliato il traguardo dei dieci anni alla direzione delle carceri ticinesi, ma «è la prima volta che mi trovo confrontato con un simile sovraffollamento», dice Stefano Laffranchini. È una situazione «eccezionale, mai vissuta nel nostro cantone», rileva a sua volta, sempre dal Dipartimento istituzioni, la responsabile della Divisione giustizia Frida Andreotti. Le prigioni sono strapiene. Lo sono … Approfondire

Primo aggiornamento degli indicatori del Programma di legislatura 2023-2027

Primo aggiornamento degli indicatori del Programma di legislatura 2023-2027

Comunicato stampa

Il Consiglio di Stato ha pubblicato il primo aggiornamento del Programma di legislatura per il periodo 2023-2027. Il documento contiene gli obiettivi politici condivisi che orientano l’attività del Governo cantonale, descrive i progetti necessari per concretizzarli e presenta gli indicatori che ne mostrano lo stato di avanzamento al 31 dicembre 2024.

Il Consiglio di Stato ha recentemente approvato e trasmesso all’Ufficio presidenziale del Gran Consiglio il primo aggiornamento al 31 dicembre 2024 degli indicatori di attuazione delle azioni

Approfondire
“Vedo un Parlamento incapace di rispondere ai bisogni dei ticinesi”

“Vedo un Parlamento incapace di rispondere ai bisogni dei ticinesi”

A margine dell’incontro con la stampa per il passaggio di testimone alla presidenza del Consiglio di Stato, abbiamo incontrato Norman Gobbi per parlare dei suoi obiettivi e di come vede la situazione attuale a livello politico e non.
Norman Gobbi è diventato per la terza volta presidente del Consiglio di Stato, succedendo a Christian Vitta. L’obiettivo del direttore del Dipartimento delle istituzioni è di comunicare di più e meglio, ma anche di incontrare i sindaci di tutti i cento comuni ticinesi.
Approfondire