Incontro tra Norman Gobbi e Pascal Lüthi: collaborazione rafforzata per la sicurezza dei confini

Incontro tra Norman Gobbi e Pascal Lüthi: collaborazione rafforzata per la sicurezza dei confini

Comunicato stampa

Il Consigliere di Stato Norman Gobbi ha incontrato nei giorni scorsi Pascal Lüthi, Direttore dell’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC), per un importante momento di confronto e coordinamento sul tema della sicurezza dei confini. All’incontro erano presenti anche il comandante della Polizia cantonale Matteo Cocchi e il capo Dogana Sud Silvio Tognetti.  

L’incontro ha permesso di fare il punto sull’efficace collaborazione tra le autorità cantonali ticinesi e l’UDSC, in particolare nel contrasto alla criminalità

Approfondire
“L’eredità di Borradori e nel 2013 il triplete del Nano”

“L’eredità di Borradori e nel 2013 il triplete del Nano”

1995-2025: 30 anni della Lega dei Ticinesi in Consiglio di Stato

Il 2 aprile 1995 è una data spartiacque nella politica ticinese: quel giorno, Marco Borradori venne eletto in Consiglio di Stato, segnando l’ingresso della Lega dei Ticinesi nell’esecutivo cantonale.
A trent’anni di distanza, quell’evento rappresenta non solo una vittoria elettorale, ma l’inizio di una trasformazione profonda del panorama politico del Canton Ticino.
“Borradori,” ricorda Norman Gobbi, “è stato una figura carismatica e pragmatica, il volto istituzionale di un movimento … Approfondire

“Un Movimento di rottura”

“Un Movimento di rottura”

30 anni di Lega in Governo

Ne parliamo con alcuni protagonisti di quel 1995: Pantani, Foletti e Castelli

Quando la Lega vide la luce, ad inizio dell’ormai lontano 1991, i soliti “esperti” (politici e giornalisti) dissero che sarebbe durata qualche mese: il medesimo pronostico, clamorosamente toppato, che venne formulato l’anno precedente, in occasione della nascita del Mattino.
Invece, già alle prime elezioni cantonali cui si presentò, quelle dell’aprile 1991, la Lega ottenne un risultato di tutto rispetto, mancando l’ingresso in

Approfondire
Il nostro è un Cantone sicuro!

Il nostro è un Cantone sicuro!

Nel corso dell’ultimo anno la Polizia cantonale ticinese ha affrontato sfide complesse, dimostrando prontezza e determinazione nel garantire la sicurezza della comunità. “In situazioni eccezionali, come la grave alluvione in Valle Maggia”, esordisce il Direttore del Dipartimento delle istituzioni,  “un coordinamento rapido ha permesso di contenere i danni e offrire immediato supporto alle popolazioni colpite, sottolineando l’importanza dell’esperienza sul campo”.
“Nonostante il Ticino sia un Cantone di transito e di frontiera, con importanti implicazioni sulla sicurezza, le Approfondire

«Solo grazie alle aggregazioni si conserva l’unità della valle»

«Solo grazie alle aggregazioni si conserva l’unità della valle»

Lo storico Fabrizio Viscontini analizza i matrimoni tra Comuni in Leventina in vista dell’appuntamento alle urne di domenica 6 aprile a Quinto e Giornico – «Vado oltre: non sarebbe male, in futuro, se ci fosse unicamente un ente locale»

« L’identità storica della Leventina è sempre stata contraddistinta da una forte unità. Quella stessa unità oggi la ritroviamo nelle aggregazioni che portano un nuovo vigore a tutta la valle». Fabrizio Viscontini non ha dubbi. Lo storico, che vive a Faido Approfondire

La Conferenza latina di giustizia e polizia in Ticino

La Conferenza latina di giustizia e polizia in Ticino

Comunicato stampa

Il Dipartimento delle istituzioni comunica che mercoledì 26 e giovedì 27 marzo ha avuto l’onore di ospitare, per la quarta volta dal 2011 in Ticino, la riunione della Conferenza Latina dei Capi dei Dipartimenti di Giustizia e Polizia (CLDJP), della Conferenza Latina dei Capi dei Dipartimenti di Asilo e Migrazione (CLDAM) e della Conferenza Latina dei Direttori degli Affari Militari e della Protezione Civile (CLAMPP).  

Le Conferenze latine riuniscono i Consiglieri di Stato dei Cantoni di Friburgo,

Approfondire
Commissariati: un 2024 scandito da inchieste e arresti

Commissariati: un 2024 scandito da inchieste e arresti

Comunicato stampa

Nel 2024 i Commissariati di Lugano, Mendrisio, Bellinzona e Locarno sono stati coinvolti in numerosi interventi legati alla media e grande criminalità. In particolare sul territorio cantonale sono stati registrati tre omicidi (1 nel 2023), due a Chiasso e uno a Morbio Inferiore. Le inchieste avviate per tentato omicidio sono state 27, un dato in crescita rispetto all’anno precedente (23). In diminuzione per contro i reati di lesioni personali gravi, passati da 40 a 25, e di lesioni Approfondire

Nuove disposizioni notarili in Ticino: maggiore flessibilità con le assemblee societarie a distanza

Nuove disposizioni notarili in Ticino: maggiore flessibilità con le assemblee societarie a distanza

Comunicato stampa

Il Canton Ticino ha adeguato le disposizioni notarili per permettere ai notai ticinesi di rogare mediante atto pubblico i verbali di assemblee societarie tenute in più sedi simultaneamente, anche all’estero, e in modalità virtuale. Questa apertura offre maggiore flessibilità alle imprese e amplia la gamma dei servizi notarili.

Dal 1° gennaio 2023 sono entrate in vigore alcune importanti modifiche legislative nel diritto societario svizzero. È stata in particolare introdotta una maggiore flessibilità per la tenuta delle assemblee societarie.

Approfondire
Furti in serie: bande specializzate al centro delle inchieste della Sezione reati contro il patrimonio (SRCP)

Furti in serie: bande specializzate al centro delle inchieste della Sezione reati contro il patrimonio (SRCP)

Comunicato stampa

Il bilancio della Sezione reati contro il patrimonio (SRCP) per il 2024 è in chiaroscuro. Lo scorso anno i furti sono calati del 9.3%, anche se il numero totale (5578) rimane più alto rispetto agli anni precedenti il 2023. Leggeri aumenti si sono verificati nelle categorie dei furti in abitazioni (1245, +2%) e delle biciclette elettriche (439, +5%). Sono invece diminuiti i borseggi (119, -31%), i furti con scasso (1070, -14%) e Approfondire

Maltempo e incidenti, ‘un anno impegnativo’

Maltempo e incidenti, ‘un anno impegnativo’

Tracciato il bilancio del 2024. L’impegno in Vallemaggia ha richiesto uno sforzo extra. I morti sulle strade saliti di 11 unità in un anno, ‘l’età è un fattore’

Allerte meteo e alluvioni, su tutte quella che ha colpito la Vallemaggia lo scorso giugno, hanno richiesto un impegno straordinario alla Polizia cantonale. Un impegno durato mesi: dal funesto 29 giugno, data dell’alluvione, fino al 16 settembre quando è stato sciolto lo Stato maggiore regionale di condotta coordinato nella fase acuta proprio … Approfondire