Aggregazioni nel Locarnese: accelera lo scenario «Urbano»

Aggregazioni nel Locarnese: accelera lo scenario «Urbano»

I Comuni hanno ancora poche ore per far sapere agli Enti locali l’eventuale «visione» a cui intendono aderire Quella denominata «Piano», con al centro Gordola, sta perdendo trazione: «Ma c’è ancora tempo, tutto può cambiare in fretta»

La sabbia nella clessidra scorre inesorabile. Mancano ancora poche ore e, alla fine del mese, si saprà il destino del grande cantiere delle aggregazioni a Locarno e dintorni. Molti Comuni che avevano partecipato alle due serate introduttive dov’erano mostrati i futuribili comparti hanno Approfondire

Magistratura, il Consiglio di Stato sta per nominare due giudici straordinari

Magistratura, il Consiglio di Stato sta per nominare due giudici straordinari

La Commissione giustizia e diritti sta intanto preparando il concorso per la successione di Mauro Ermani. Il presidente Dadò: “Lo apriremo tra oggi e domani. Nessun giudice del Tribunale d’appello ha esercitato il diritto di opzione, dunque il posto al momento è vacante”.
Scadeva oggi il termine per i 25 giudici del Tribunale d’appello per farsi avanti e trasferirsi al Tribunale penale cantonale (Tpc), lasciando quindi il proprio attuale settore. Nessuno, però, si è fatto avanti. Un risultato che
Approfondire
“Unità d’intenti per la Giustizia!”

“Unità d’intenti per la Giustizia!”

Norman Gobbi sintetizza i passi necessari per completare il TPC

Le ultime settimane del 2024, così come le prime di questo 2025, sono state caratterizzate a livello politico e mediatico dalla situazione creatasi all’interno del Tribunale penale cantonale (TPC), con due giudici su 5 destituiti dal Consiglio della Magistratura e con il presidente dello stesso tribunale che ha rassegnato le dimissioni per motivi di salute. Sono quindi oggi operativi solo 2 giudici al TPC. Ne abbiamo parlato con il Direttore … Approfondire

Giudici destituiti: niente effetto sospensivo

Giudici destituiti: niente effetto sospensivo

https://www.rsi.ch/play/tv/-/video/-?urn=urn:rsi:video:2506321

****

Effetto sospensivo negato, ricorso al Tf assicurato.
Niente effetto sospensivo. La Commissione di ricorso risponde picche alle richieste di Quadri e Verda Chiocchetti. Il legale: ‘Si va al Tribunale federale’

La Commissione respinge la richiesta dei due giudici destituiti dal Cdm. Il legale: andremo al Tribunale federale. L’obiettivo di Gobbi: supplenti per il Tpc entro fine mese.
Verdetto negativo. La Commissione di ricorso sulla magistratura non ha concesso l’effetto sospensivo ai ricorsi di Siro Quadri e Francesca Verda … Approfondire

Modello di obbligo di servizio: ulteriore ritardo

Modello di obbligo di servizio: ulteriore ritardo

Comunicato stampa della Conferenza governativa per gli affari militari, la protezione civile e i pompieri

La Conferenza governativa per gli affari militari, la protezione civile e i pompieri (CGMPP) prende atto con irritazione e delusione della decisione odierna del Consiglio federale di non optare per un nuovo modello di servizio obbligatorio. Di conseguenza, i problemi di organico nelle forze armate e nella protezione civile continueranno a intensificarsi. D’altro canto, la GCMPP accoglie con favore l’intenzione del Consiglio federale di introdurre … Approfondire

Requisiti meno restrittivi per assumere agenti di custodia

Requisiti meno restrittivi per assumere agenti di custodia

https://www.rsi.ch/play/tv/-/video/-?urn=urn:rsi:video:2499901

****

Le Strutture carcerarie cercano agenti di custodia da formare
Aperto il bando con alcuni adeguamenti dei requisiti

“Le e gli agenti di custodia rivestono un ruolo fondamentale nel processo di rieducazione e reinserimento delle persone detenute, agendo attraverso l’incoraggiamento di comportamenti socialmente responsabili e nel loro supporto ai percorsi educativi o lavorativi intrapresi durante la detenzione”. Le Strutture carcerarie cantonali sono alla ricerca di agenti, di entrambi i sessi, da formare. Sul ‘Foglio ufficiale’ di ieri, lunedì 13 … Approfondire

«Questi solleciti? Non saranno reato, ma non significa che vadano pagati»

«Questi solleciti? Non saranno reato, ma non significa che vadano pagati»

Infrazioni stradali commesse in Italia e pagamenti richiesti da società di recupero crediti svizzere: facciamo chiarezza.

Non sono più da considerarsi come fuori norma a priori. Già, perché se formulati come “aiuti” al pagamento e non come intimazioni con minacce di azioni esecutive, i solleciti di pagamento riguardanti infrazioni stradali italiane inviati ad automobilisti svizzeri da parte di società di recupero crediti rossocrociate sono perfettamente legali. Ve l’abbiamo svelato durante le festività natalizie, dopo che il Tribunale penale federale ci

Approfondire
Aperto il concorso per l’assunzione di nuovi Agenti di custodia (femminili e maschili) in formazione

Aperto il concorso per l’assunzione di nuovi Agenti di custodia (femminili e maschili) in formazione

Comunicato stampa

Il Dipartimento delle istituzioni ha pubblicato oggi, lunedì 13 gennaio 2025, sul Foglio Ufficiale il bando di concorso per l’assunzione di Agenti di custodia in formazione. Le candidate e i candidati scelti seguiranno, per un periodo di 8 mesi a tempo pieno, indicativamente nel corso dell’autunno 2025, l’apposita Scuola. Dopo il superamento degli esami entreranno a far parte del Corpo degli Agenti di custodia in forza presso le Strutture carcerarie cantonali, con possibilità di essere impiegati anche a

Approfondire
Claudio Canonica: artista, scultore, arciere, imprenditore, oste, filosofo

Claudio Canonica: artista, scultore, arciere, imprenditore, oste, filosofo

In ricordo dell’amico fraterno Claudio Canonica (5 novembre 1952 – 8 gennaio 2025), artista, scultore, arciere, imprenditore, oste, filosofo.
Claudio era una persona speciale che portava avanti con fermezza le proprie idee e il desiderio di voler fare con precisione tutto quanto intraprendeva, senza fermarsi di fronte a nessun ostacolo ed è stato una figura importante e di riferimento per il mendrisiotto.
Dopo una carriera bancaria ha intrapreso la strada dell’imprenditoria nel ramo della ristorazione, approfondendo la propria passione per … Approfondire

Più strette le maglie attorno ai furbetti del fallimento

Più strette le maglie attorno ai furbetti del fallimento

Da una settimana sono entrate in vigore le norme che rafforzano la vigilanza sul Registro di commercio
È ora possibile tutelare meglio i crediti pubblici come imposte e oneri sociali e denunciare penalmente gli amministratori fraudolenti.

Il fallimento, in un’economia basata sulla libertà d’impresa e di mercato, è un evento possibile. Anzi, spesso è evocato per razionalizzare un settore o portare maggiore efficienza all’intero sistema. Un prodotto sbagliato, servizi non più attuali possono portare alla chiusura dell’azienda con conseguenze economiche

Approfondire