Riunione della conferenza consultiva cantonale sulla sicurezza

Riunione della conferenza consultiva cantonale sulla sicurezza

L’evoluzione del progetto «Polizia ticinese», la riduzione del numero di Regioni di polizia, la revisione della Legge sull’esercizio della prostituzione – le sue conseguenze per i Comuni – e la definizione di una strategia cantonale sulla questione dell’accattonaggio; questi i temi principali trattati oggi a Bellinzona, durante la 15. riunione della Conferenza cantonale consultiva sulla sicurezza.

La 15. seduta della Conferenza consultiva cantonale ha visto riunirsi, questa mattina a Bellinzona, i principali attori istituzionali incaricati di garantire la sicurezza sul … Approfondire

“Le aggregazioni: successo e rammarico”

“Le aggregazioni: successo e rammarico”

Intervista apparsa nell’edizione di martedì 27 marzo 2018 del Corriere del Ticino

Elio Genazzi si appresta a lasciare la guida della Sezione degli enti locali per passare al beneficio della pensione. Lo abbiamo incontrato per un bilancio della sua attività dal 2006. Genazzi parla a ruota libera dei Comuni, delle aggregazioni, di Ticino 2020, ma anche dei suoi due direttori: prima Luigi Pedrazzini, poi Norman Gobbi.

Il 1. aprile (e non è uno scherzo) passerà al beneficio della pensione. È Approfondire

Furti ancora in picchiata nel 2017 in Ticino

Furti ancora in picchiata nel 2017 in Ticino

Furti in picchiata anche nel 2017 in Ticino. Infatti i furti (esclusi quelli di veicoli) sono diminuiti per il quinto anno consecutivo (3’626, -17%). La riduzione è stata ancora più importante sul fronte dei furti con scasso (-29%) che, con poche eccezioni, ha interessato l’intero territorio cantonale. Nello specifico fronte dei furti con scasso nelle abitazioni la diminuzione è stata del 36%, poiché sono passati dai 941 del 2016 ai 598 del 2017 (dal 2013 al 2017 la diminuzione è Approfondire

Non siamo un Paese per ladri

Non siamo un Paese per ladri

Articolo apparso nell’edizione di martedì 27 marzo 2018 del Corriere del Ticino

I dati sulla criminalità nel 2017 confermano la tendenza al ribasso dei reati.
Meno rapine in Ticino ma non nel Mendrisiotto – Occhio ai raggiri online

Il Ticino non è un paese per ladri e malviventi. È quanto emerge dal bilancio 2017 della Polizia cantonale che fotografa un’annata positiva per le autorità: sul nostro territorio, i furti con scasso sono calati del 29% mentre le rapine registrano una Approfondire

È un Ticino più sicuro

È un Ticino più sicuro

Articolo apparso nell’edizione di martedì 27 marzo de La Regione

I dati 2017 della Polizia cantonale: diminuiscono gli illeciti. “Un periodo abbastanza tranquillo”
In Ticino violazioni del Codice penale calate del 17 per cento. Furti con scasso ancora in regressione.
“Stiamo vivendo un periodo abbastanza tranquillo”, osserva il comandante Matteo Cocchi. La prudenza è d’obbligo quando si parla di sicurezza: del resto l’evoluzione di alcuni fenomeni delinquenziali non è prevedibile o è difficilmente prevedibile. Per cui si giustifica l’uso dell’avverbio … Approfondire