Conferenza latina dei direttori di giustizia e polizia

Conferenza latina dei direttori di giustizia e polizia

Comunicato stampa del Dipartimento delle istituzioni | Il Ticino ha ospitato giovedì 30 e venerdì 31 marzo la seduta plenaria della Conferenza latina delle direttrici e dei direttori dei dipartimenti di giustizia e polizia. Nel corso della due giorni a sud delle Alpi, i Consiglieri di Stato dei Cantoni Friborgo, Ginevra, Giura, Neuchâtel, Ticino, Vaud e Vallese si sono confrontati su temi legati alla sicurezza, agli affari militari e alla protezione della popolazione, alla giustizia, ai fenomeni migratori.

L’incontro primaverile … Approfondire

Violenza domestica: risposte più rapide ed efficaci a tutela della sicurezza delle persone coinvolte

Violenza domestica: risposte più rapide ed efficaci a tutela della sicurezza delle persone coinvolte

Comunicato stampa del Consiglio di Stato | Nella seduta di martedì, il Consiglio di Stato ha approvato il messaggio relativo alla modifica dell’articolo 9a della Legge sulla polizia del 12 dicembre 1989 (LPol) concernente l’allontanamento e il divieto di rientro in ambito di violenza domestica. Nello specifico, la modifica proposta dal Governo prevede che spetterà sempre, come ora, all’Ufficiale di polizia decidere l’allontanamento di una persona dal suo domicilio così come il divieto di frequentare determinati luoghi, se questo mina Approfondire

Sempre meno furti in Ticino

Sempre meno furti in Ticino

Da Ticinonews.ch | Ecco il rapporto di attività 2016 della Sezione reati contro il patrimonio. In calo anche le truffe dei falsi nipoti

In Ticino anche nel 2016 i furti hanno fatto segnare nuovamente una importante diminuzione. Dal rapporto sull’attività della Sezione reati contro il patrimonio emerge infatti che lo scorso anno i furti (4’364, esclusi i furti di veicolo) sono ancora diminuiti del 14%.

A questo risultato hanno contribuito tutte le categorie, da quelli con scasso (1’557, -14%), a … Approfondire

Ticino, Cantone protetto e al sicuro

Ticino, Cantone protetto e al sicuro

Dal Giornale del Popolo | Il bilancio 2016 dell’attività della Polizia conferma la tendenza a una diminuzione dei reati/ Meno furti con scasso, più persone controllate. Gobbi: «Risultati frutto di scelte ben precise». Cocchi: «Sono contento»

I reati in Ticino nel 2016 sono aumentati, ma non in maniera così importante, se si guarda agli ultimi 8 anni, periodo nel quale sono sempre stati in diminuzione e, soprattutto, non così tanto come negli altri Cantoni svizzeri. A dirlo sono stati ieri … Approfondire

Informato come direttore delle Istituzioni

Informato come direttore delle Istituzioni

Inchieste su ISIS e Argo 1: il consigliere di Stato dice la sua su magistratura e politica
Dopo settimane di parole dette e altre non dette, il Corriere del Ticino ha intervistato a tutto campo il Direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi sulla tormenta che ha investito lui, Paolo Beltraminelli e, di riflesso, il palazzo della politica. Gobbi per la prima volta spiega a che titolo era informato dell’inchiesta sull’uomo alle dipendenze della società di sicurezza Argo 1 accusato … Approfondire

Tra fantapolitica e realtà

Tra fantapolitica e realtà

Una mia opionione pubblicata sul Mattino della Domenica del 26 marzo 2017

Il ministro leghista torna sulle illazioni formulate negli scorsi giorni sul caso Argo 1

“Norman Gobbi, ma lei cosa sapeva del caso Argo1?”, “Davvero ha taciuto informazioni sensibili per danneggiare il suo collega di Governo Beltraminelli?”. Domande che tante persone mi hanno posto negli scorsi giorni. Dubbi sorti dopo che un settimanale ha riportato una tesi complottista, degna di una produzione cinematografia di fantapolitica.
Certo, nel torbido si … Approfondire

12a Assemblea dei delegati della Federazione Ticinese delle Società di Tiro

12a Assemblea dei delegati della Federazione Ticinese delle Società di Tiro

Discorso pronunciato dal Consigliere di Stato Norman Gobbi in occasione dell’Assemblea dei delegati della Federazione Ticinese delle Società di Tiro

Signor presidente avv. Oviedo Marzorini,
Signore e signori delegati,
Egregi signori,
Gentili signore,

Vi saluto a nome del Consiglio di Stato e vi ringrazio per il cortese invito a partecipare alla vostra assemblea dei delegati.

L’attività nell’ambito del tiro si fa intensa. Sono tanti infatti i progetti che, come Cantone e come Federazione, stiamo portando avanti. Progetti molto sentiti non … Approfondire

Anche nei nostri Comuni la Lega c’è! Dimostriamolo

Anche nei nostri Comuni la Lega c’è! Dimostriamolo

Da Il mattino della domenica | Fra due settimane l’appuntamento alle urne per le elezioni comunali differite

Domenica 2 aprile saranno chiamati alle urne i cittadini dei nuovi Comuni di Bellinzona e Riviera e (di nuovo) quelli di Paradiso. In queste settimane abbiamo conosciuto i volti e le idee dei nostri validissimi candidati, pronti a dare il loro contributo nei Municipi e nei Consigli comunali. Ora si tratta di votarli e farli sostenere: la Lega e le sue liste a … Approfondire

Al Gran Consiglio maggiori responsabilità e la carta del referendum in mano ai cittadini

Al Gran Consiglio maggiori responsabilità e la carta del referendum in mano ai cittadini

Una mia intervista di oggi pubblicata sul Corriere del Ticino – a cura di Massimo Solari

«Con il nuovo sistema nessun tartassamento e non si pagherà di più». Conferma quanto promesso nelle scorse settimane?

Una delle questioni da stabilire sarà se fare riferimento al gettito d’imposta 2016 o 2017, ritenuto però che in Ticino si assiste a un’evoluzione regolare delle immatricolazioni fino al +2%. Ciò detto l’obiettivo della riforma non è di certo quello di aumentare il gettito o pescare … Approfondire

Poligoni di tiro del Luganese

Poligoni di tiro del Luganese

Comunicato stampa del Dipartimento delle istituzioni | Il Dipartimento delle istituzioni desidera rassicurare la popolazione e i Comuni del Luganese, dopo le recenti notizie riguardo all’attività dei poligoni di Lugano e Bidogno. La sicurezza di tutte le strutture ticinesi per le attività di tiro fuori dal servizio è di competenza del Cantone ed è verificata regolarmente dagli organi di controllo preposti; il rispetto delle direttive della Confederazione è inoltre assicurato dagli investimenti di manutenzione effettuati.

Negli ultimi anni in Ticino … Approfondire